Il Gruppo Ethan riunisce diverse aziende specializzate in vari ambiti della sostenibilità ambientale, operando sia nella Green Economy che nella Blue Economy.
Ciascuna società svolge un ruolo specifico nella strategia comune orientata all’innovazione e alla tutela ambientale. Di seguito sono presentate le principali aziende del gruppo, con una descrizione della loro funzione e del contributo che offrono agli obiettivi di sostenibilità di Ethan.
Holding del gruppo e servizi corporate centralizzati
Ethan S.p.A. è la società capogruppo che coordina e sostiene tutte le aziende partecipate. In qualità di holding, fornisce servizi amministrativi, finanziari e di gestione del personale alle consociate, occupandosi del controllo di gestione e assicurando che le performance aziendali siano in linea con gli obiettivi strategici ed ESG del gruppo.
Ethan S.p.A. opera come società di investimenti e di erogazione di servizi a supporto delle controllate, garantendo sinergie operative e un indirizzo unitario improntato alla “Passione per l’Ambiente”, slogan che riassume la mission del gruppo.
Energia e idrogeno ricavati dai rifiuti
Evron s.r.l. è focalizzata sulla valorizzazione energetica dei rifiuti attraverso tecnologie avanzate di pirolisi e gassificazione. La società sviluppa impianti innovativi in grado di produrre energia ed idrogeno dai rifiuti, convertendo scarti organici e residui non riciclabili in gas di sintesi e altri vettori energetici puliti. Evron si occupa anche della gestione operativa degli impianti energetici realizzati, applicando sistemi di telecontrollo per ottimizzarne l’efficienza. Il suo ruolo nel gruppo Ethan è cruciale per la strategia di sostenibilità: trasformando i rifiuti in risorse energetiche rinnovabili, contribuisce alla decarbonizzazione e alla riduzione dell’impatto ambientale del ciclo dei rifiuti.
Ricerca e sviluppo sulla tecnologia di pirogassificazione
PFG Hybrid s.r.l. è la società del gruppo dedicata all’innovazione tecnologica nel campo della produzione di energia da rifiuti. Detiene i marchi e i brevetti della tecnologia Piroflamegas sviluppata internamente e svolge attività di ricerca e sviluppo sia sui processi di pirogassificazione dei rifiuti sia sui sistemi di controllo e gestione di questi impianti.
In pratica, PFG Hybrid progetta e perfeziona i prototipi di pirogassificatori che poi vengono implementati nelle soluzioni industriali (come quelle gestite da Evron), assicurando al gruppo Ethan un vantaggio competitivo in termini di know-how. Grazie a PFG Hybrid, il gruppo integra nella propria strategia di sostenibilità una forte componente di innovazione, mirando a rendere sempre più efficiente e sicura la conversione dei rifiuti in energia pulita.
Impianto per lo stoccaggio e il trattamento di rifiuti speciali
Euro CSV s.r.l. gestisce un impianto autorizzato allo stoccaggio e trattamento di rifiuti sia non pericolosi sia pericolosi.
Dispone di un’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) che copre oltre 250 tipologie di codici CER, permettendo attività come selezione, cernita, triturazione, ricondizionamento e miscelazione dei rifiuti.
L’impianto è organizzato in aree funzionali dedicate alle diverse fasi operative e comprende anche una divisione specializzata in bonifiche ambientali e rimozione dell’amianto.
Euro CSV contribuisce in modo significativo alla strategia di economia circolare del gruppo Ethan, massimizzando il recupero di materiali dai rifiuti e assicurando un corretto smaltimento degli scarti non recuperabili, in linea con i più alti standard ambientali.
Sistemi e servizi per la purificazione dell’acqua
VODATECH s.r.l. è la società del gruppo specializzata in tecnologie per il trattamento e la distribuzione sostenibile dell’acqua. Entrata di recente nel Gruppo Ethan, VODATECH ha come core business la realizzazione e gestione di impianti per la purificazione dell’acqua primaria.
In particolare, la società progetta e installa sistemi avanzati di filtrazione e depurazione, incluse le cosiddette “casette dell’acqua” – punti di erogazione di acqua potabile trattata, installati sul territorio.
VODATECH si occupa anche di telemetria e domotica applicate all’erogazione idrica, monitorando da remoto la qualità dell’acqua e il funzionamento degli impianti per garantirne l’efficienza. Il contributo di VODATECH alla strategia di sostenibilità del gruppo è duplice: da un lato promuove l’accesso ad acqua potabile di qualità riducendo il consumo di plastica (bottiglie usa e getta), dall’altro protegge le risorse idriche attraverso soluzioni tecnologiche che assicurano minori sprechi e maggior controllo sulla qualità ambientale.
Imbarcazioni elettriche per una nautica sostenibile
Belisama Yacht s.r.l. è una nuova società nell’orbita del gruppo Ethan, dedicata alla progettazione di imbarcazioni a propulsione elettrica. La mission di Belisama è rivoluzionare la navigazione da diporto offrendo yacht di lusso con alimentazione elettrica, coniugando comfort ed eleganza con il rispetto dell’ambiente marino. Questo progetto rientra nelle iniziative di Blue Economy del gruppo: sviluppando motoryacht ad emissioni zero (o drasticamente ridotte), Belisama Yacht punta a ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico nelle aree lagunari e costiere, contribuendo a un turismo nautico più sostenibile. La partecipazione di Ethan in Belisama sostiene la transizione ecologica nel settore navale, estendendo i principi di sostenibilità del gruppo a nuovi mercati e stimolando l’innovazione tecnologica nella cantieristica nautica.
Sviluppo sostenibile e tutela della Laguna di Venezia
Circular Venice s.b. (società benefit) è un’iniziativa nata per affrontare le sfide ambientali della città di Venezia con un approccio innovativo e integrato. Fondata insieme ad un gruppo di imprese prestigiose del territorio, questa società benefit si impegna nella tutela e nello sviluppo sostenibile della città lagunare.
Circular Venice progetta interventi mirati a risolvere problematiche locali (dall’inquinamento delle acque alla gestione dei rifiuti in un contesto fragile come quello veneziano) seguendo i principi della sostenibilità ambientale e sociale. L’obiettivo è definire e realizzare un modello di sviluppo territoriale in chiave ESG – ambientale, economica e sociale – che possa garantire a Venezia un futuro più sostenibile.
All’interno della strategia di Ethan, Circular Venice rappresenta l’impegno concreto nella Blue Economy applicata al contesto urbano-marino: un laboratorio di soluzioni replicabili per la resilienza ambientale di città storiche costiere.
Consulenza ambientale, soluzioni software e innovazione
Eco-Management s.r.l. fornisce servizi di consulenza ambientale alle aziende del gruppo e a clienti terzi, occupandosi di sistemi di gestione ambientale, pratiche autorizzative e progetti di sostenibilità. La società sviluppa anche software gestionali dedicati alla gestione dei rifiuti e al monitoraggio delle emissioni di CO₂, aiutando le imprese a migliorare la compliance normativa e l’efficienza operativa.
In linea con la vocazione all’innovazione del gruppo Ethan, Eco-Management ha iniziato a integrare soluzioni di Intelligenza Artificiale nelle proprie applicazioni: ad esempio, ha lanciato “Estrella”, un consulente ambientale virtuale che aiuta ad individuare il corretto codice CER dei rifiuti, facilitando la classificazione per il recupero.
Eco-Management svolge infine un ruolo chiave nelle iniziative di networking del gruppo: partecipa alla rete di imprese Green Tech Italy ed è coinvolta nella Rete Innovativa Regionale Veneto Green Cluster, collaborazioni che amplificano l’impatto dei progetti di economia circolare promossi da Ethan.
Il Gruppo Ethan è una holding che opera nei settori della Green e Blue Economy
Copyright © 2025 Ethan Group | Powered by Daniel Nistor